Title Image

News

Da Marzo 2025, MilanoSweek torna con una nuova formula, trasformandosi in un laboratorio diffuso e permanente dedicato al cambiamento. Un hub di idee, dibattiti e performance per ispirare soluzioni alternative e promuovere inclusione e partecipazione attiva. Grazie alla collaborazione con comitati tecnico-scientifici, MilanoSweek elaborerà paper programmatici con nuove prospettive e strategie per il futuro delle città. Un think tank che esplora scenari innovativi non solo per Milano, ma per tutte le “metropoli che verranno”. MilanoSweek propone una serie di incontri, workshop ed eventi per affrontare i temi cruciali della trasformazione urbana e sociale. Le sue linee guida restano salde: Creatività,...

MilanoSweek torna con una nuova edizione dedicata al cambiamento.  Un vero e proprio think tank in cui esplorare nuovi scenari e orizzonti per la città di Milano e per tutte le “metropoli che verranno”. L’obiettivo? Promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e cittadini per ridefinire l’evoluzione urbana e sociale. MilanoSweek: Un Laboratorio Permanente per il Cambiamento MilanoSweek si trasforma in un laboratorio diffuso e permanente, capace di raccogliere idee, dibattiti e performance per ispirare soluzioni alternative e promuovere inclusione e partecipazione attiva. Grazie alla collaborazione con comitati tecnico-scientifici, verranno elaborati paper programmatici per diffondere nuove prospettive e strategie. Creatività, Innovazione e Sost

Presentazione dell'ultimo libro Biagio Longo dal titolo "Giuliano Zuccoli. L’energia che ci manca". La presentazione si svolgerà lunedì 9 dicembre 2024, dalle ore 18.00 alle 19.30, presso la sede di Assolombarda in via Pantano 9. Il saggio rappresenta un omaggio alla visione e all’impegno di Giuliano Zuccoli nel settore energetico, offrendo una narrazione che intreccia la sua storia personale e professionale con una riflessione sulle attuali sfide energetiche. La presentazione sarà moderata da Antonio Calabrò, con la partecipazione del presidente di Assolombarda Alessandro Spada e del presidente di A2A Roberto Tasca.