Dopo la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, specializzazione in Marketing, ha sviluppato la sua attività professionale nel campo della comunicazione d’impresa, marketing e sviluppo di progetti europei – internazionali. Ha lavorato per la Camera dei deputati, la Regione Lombardia e la Provincia di Milano, ente di cui è stato direttore centrale con responsabilità dirigenziali anche su Expo 2015 e Parco Agricolo Sud Milano. È stato Consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di RAI – Radiotelevisione Italiana. Fondatore di “Mifaccioimpresa” -per il sostegno alla nascita di nuovi imprenditori e la diffusione di una nuova cultura del fare impresa. Ha ricoperto il ruolo di Amministratore in diverse società. Nel 2018-21 Ha svolto la sua attività anche in Ucraina, costituendo imprese a Kyiv e Lviv, dove è stato, inoltre, fondatore e vicepresidente di “Confindustria Ucraina”. Curatore e autore di pubblicazioni e saggi, tra cui: “La Lezione di Expo: comunicare con i grandi eventi” – Guerini, 2017; “I Nuovi Food Makers”- Editoriale Delfino 2020; “Periferia a Chi?! Viaggio alla Scoperta della Milano Multicentrica” – StraEdizioni 2020 e “Pianificare tra Campagna e Città – Parco Agricolo Sud Milano” – Editoriale Delfino 2024.
Co-founder e Managing partner di “Stracomm – comunicazione strategica”. Consulente strategica e produttrice di contenuti per lo sviluppo di business nel digitale, innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione. Dopo la laurea in Lingue dei Media, e il master in “Cinema digitale e produzione televisiva” all’Università Cattolica di Milano, ha lavorato nel settore dei media, della comunicazione e dell’editoria digitale per, in particolare Digital De Agostini e Mediaset. Digital communication advisor di fondi e acceleratori di nuove imprese, tra cui Rainmakers, Oltre Impact, CDP e StartupItalia, supportando startup e PMI nell’ottimizzazione digitale e nell’ampliamento dei mercati. Consulente strategica per gruppi internazionali e agency su advertising data-driven, progetti di comunicazione cross canale e sviluppo di prodotti digital.
Durante gli studi in Marketing e in Comunicazione Digitale ha preso parte ai progetti delle radio universitarie, PVoice eRadio Bicocca. Per quest’ultima ha creato contenuti audio, video e articoli; ha organizzato eventi e percorsi formativi in qualità di partner dell’Università.
In Stracomm si occupa della creazione dei contenuti social e della parte di esecuzione degli eventi.
Professionista della comunicazione con un’ampia esperienza nel press office, media relations e strategie di comunicazione, sia in agenzia che in autonomia. Ha collaborato con importanti realtà nazionali e internazionali tra cui Populous – Studio di Architettura Internazionale, Cushman & Wakefield Italia, CNCC – Consiglio Nazionale Centri Commerciali, Mapic Italy, IRGENRE Group e molte altre.
Ha curato la comunicazione e le media relations per eventi e brand prestigiosi come l’Istituto di Design Marangoni di Shenzhen (in collaborazione con la Settimana del Design di Arredamento di Shenzhen e l’Istituto Marangoni di Milano), Expo Franchising Napoli, Festival delle Relazioni Umane e Flexx Business Club Community.
Nel settore del food e lifestyle, ha lavorato con Chef Alessandro Miceli, Dynamic Food Brands – Sciallami, ARTMENU, Shin Italia – Roy Reale e Vintage Store, mentre nel mondo dell’architettura e del real estate ha seguito la comunicazione per WiP Architetti, ModoUrbano, Is Molas Resort, Vulcano Buono e Galleria Borromea.
Advisory board
Paolo corvo
Professore associato presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Bra-Pollenzo
Professore associato di Sociologia all’Università di Scienze Gastronomiche di Bra-Pollenzo, dove dirige il Laboratorio di sociologia. Abilitato a professore ordinario (SPS10), ha un Dottorato in Sociologia e una laurea in Lettere all’Università Cattolica di Milano.
Esperto di sociologia del turismo, dei consumi e della comunicazione, insegna in diversi atenei e master, collaborando con riviste scientifiche e comitati editoriali.
Membro di associazioni sociologiche nazionali e internazionali, tra cui AIS, AIQUAV, ISA ed ESA.
Sergio Campodall’Orto è docente di Design Startup presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano. E’ stato per oltre dieci anni Amministratore Delegato e Direttore Generale di Politecnico Innovazione. Ha sviluppato conoscenze specifiche nel campo della diffusione dell’innovazione sia di quella tecnologica sviluppata all’interno dei centri di ricerca accademici sia di quella creativa sviluppata all’interno di workshop dedicati.
Ha collaborato come consulente in numerose imprese e istituzioni sia italiane sia internazionali per introdurre sistemi efficaci di adozione dell’innovazione ai fini di conseguire risultati utili allo sviluppo del business.
È stato uno dei primi esperti italiani a
diffondere l’importanza
dell’utilizzo dell’Open Innovation e a mettere in pratica l’adozione della metodologia Business Model Canvas.
Negli anni più recenti ha collaborato come componente del CdA di P101 SGR una delle società di venture capital con le migliori performance di investimento in startup.
Infine è direttore del Master Universitario Behavioral Design realizzato dall’Università Bicocca in collaborazione con Polidesign.
Ha pubblicato oltre un centinaio di libri e articoli su riviste nazionali e internazionali sui temi dell’innovazione e sull’eccellenza imprenditoriale.