Title Image

MilanoSweek

MILANOSWEEK – STATI GENERALI DEL CAMBIAMENTO: IL LABORATORIO PER LA CITTÀ DEL FUTURO

MilanoSweek torna con una nuova formula, trasformandosi in un laboratorio diffuso e permanente dedicato al cambiamento. Un hub di idee, dibattiti e performance per ispirare soluzioni alternative e promuovere inclusione e partecipazione attiva.

 Un think tank che esplora scenari innovativi non solo per Milano, ma per tutte le “metropoli che verranno”.

Grazie alla collaborazione con comitati tecnico-scientifici, MilanoSweek elaborerà paper programmatici con nuove prospettive e strategie per il futuro delle città.

MilanoSweek propone una serie di incontri, workshop ed eventi per affrontare i temi cruciali della trasformazione urbana e sociale. Le sue linee guida restano salde: Creatività, Innovazione e Sostenibilità. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti, istituzioni, imprese e cittadini, contribuendo a riaffermare e ridefinire Milano come polo attrattivo.

Perché partecipare?

  • Per essere protagonisti degli Stati Generali del cambiamento, dove creatività e sostenibilità guidano l’innovazione urbana e sociale.
  • Per contribuire attivamente a un laboratorio permanente di idee, soluzioni e strategie.
  • Per costruire una rete di confronto aperta e collaborativa tra attori pubblici e privati.

Il programma

i nostri partner

Gli eventi

I protagonisti del cambiamento

Giovanni Bindella, vice presidente Gruppo Giovani Assolombarda con delega alla Finanza e Mercati

Sergio Campodall’Orto, docente Politecnico di Milano e presidente ImpresaFacendo

Maria Letizia Giorgetti, docente dipartimento di Economia, Università Statale di Milano

Maurizio Calello, commercialista e vicepresidente ImpresaFacendo

Tiziana Vallone, vicepresidente Manager Italia Lombardia

Pietro Ungari, partner Gruppo Audit & Quality

 

Maurizio Grifoni, presidente Fondo Pensione Fon.Te.

 

Salvatore Sannino, founder Aleph01

 

Marco Osnato, presidente VI Commissione Finanze, Camera dei Deputati

 

Giorgio Bigatti, docente Università Luigi Bocconi e autore de “Milano. Matrici e metamorfosi di una capitale industriale”

 

Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi Regione Lombardia

 

Michele Falcone, direttore generale Gruppo CAP

 

Marco Griguolo, consigliere delegato alla Mobilità sostenibile Città Metropolitana di Milano

 

Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia

 

Piero Manzoni, fondatore e amministratore delegato Simbiosi

 

Pasquale Sessa, direttore operativo Cicalese Impianti

 

Andrea Volpe, direttore del Servizio Idrico Integrato Città di Milano, MM

 

Francesco Vassallo, vicesindaco Città Metropolitana di Milano